Dopo l'invasione del febbraio 2022, più di un quarto del territorio ucraino è stato contaminato da mine antiuomo e anticarro, oltre che da vari tipi di ordigni inesplosi (UXO). Vaste zone del Paese sono oggi non sicure sia per l'uso agricolo che per quello civile e lo sminamento umanitario è diventato una delle priorità del governo ucraino.
Tra le agenzie statali coinvolte nell'azione di bonifica dalle mine c'è il Servizio di Emergenza Statale dell'Ucraina (SESU), che dall'inizio del 2020 riceve macchine FAE della gamma Demining.
![]() |
![]() |
FAE ha fornito a SESU sei PT300 D:Mine:
Questa importante flotta è stata costituita grazie al contributo delle Nazioni Unite e del Governo italiano attraverso l'Ambasciata d'Italia a Kiev. Oggi le macchine sono attivamente impiegate in alcune delle regioni più minate, tra cui le zone di Kherson e Kharkiv.
Secondo gli operatori di SESU, il PT300 D:Mine ha dimostrato un'elevata efficienza e affidabilità su vari tipi di terreno. Gli specialisti sul campo sottolineano diversi vantaggi chiave, ad esempio la sicurezza dell'operatore: la macchina è completamente telecomandata, con un raggio d'azione fino a 500 metri, che mantiene il personale al sicuro fuori dalla zona di pericolo.
SESU apprezza anche la versatilità e la multifunzionalità del PT300 D:Mine. Può essere equipaggiato con diversi accessori a seconda delle condizioni del suolo e delle caratteristiche del terreno. La fresa (300/TD/DM) ha una profondità di lavoro fino a 20 cm ed è in grado di rimuovere efficacemente la vegetazione fitta. Inoltre, mescola il terreno neutralizzando o distruggendo le mine. Questa fresa è apprezzata dagli operatori di SESU anche per l'elevata affidabilità e la facilità di manutenzione.
Il flagello (300/FD/DM) ha un rotore dotato di catene e martelli mobili, progettato per far esplodere o distruggere le mine attraverso l'impatto meccanico ed è ideale per le aree con un'alta densità di mine.
Il PT300 D:Mine ha dimostrato una mobilità di classe superiore su terreni difficili. Ha una bassa pressione al suolo (0,33 kg/cm²) grazie al sottocarro cingolato e la capacità di operare su terreni paludosi, terreni irregolari e pendenze fino a 45°.
SESU ha anche sottolineato la resistenza strutturale e la durata: il PT300 D:Mine è prodotto utilizzando acciai ad alta resistenza Hardox e Weldox, che garantiscono un'eccellente resistenza ai carichi d'urto esplosivi.
Per quanto riguarda l'ingegneria avanzata e la facilità di manutenzione, SESU segnala diversi vantaggi operativi:
Inoltre, per quanto riguarda l'efficienza dei consumi, ha un consumo medio di carburante compreso tra 24 e 40 L/h, a seconda del carico di lavoro, della temperatura e del tipo di terreno.
![]() |
![]() |
Il PT300 D:Mine è stato testato e certificato in conformità con la norma CWA 15044:2009, uno standard internazionale per lo sminamento umanitario.
Il responsabile vendite di Modern Trucks, sig. Korolyuk, osserva inoltre: "Il PT300 D:Mine ha dimostrato di essere estremamente affidabile e altamente produttivo. La robustezza e la ridotta manutenzione richiesta dalla testa 300/TD/DM con utensili rinforzati in carburo di tungsteno sono particolarmente apprezzate".
"Forniamo a SESU ricambi originali tramite FAE e riceviamo un'assistenza rapida dal servizio ricambi, che ci consente di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina. Dopo aver completato la formazione tecnica in Italia, siamo pienamente in grado di fornire un servizio di assistenza tecnica e un supporto in loco di alta qualità".
Il PT300 D:Mine è il risultato dell'eccellenza ingegneristica di FAE, dell'esperienza sul campo degli operatori SESU e del supporto tecnico del concessionario ufficiale FAE in Ucraina, AVTEK Group / Modern Trucks.
Questa macchina è diventata una soluzione efficace e affidabile per lo sminamento umanitario, contribuendo al ripristino dei territori contaminati e consentendo il ritorno in sicurezza dei terreni per l'uso civile.